Estensioni ai pacchetti
Visita di 1 Giorno
Lago d’Iseo e Franciacorta
Mattino: escursione sul Lago d’Iseo e giro a Monte Isola. Pranzo a Monte Isola o Iseo, in ristorante o agriturismo.
Pomeriggio: visita al Musil di Rodengo Saiano. Nella sede museale di questo paese della Franciacorta sono concentrate significative collezioni di macchine e reperti della storia dell’industria manifatturiera bresciana e nazionale. Il museo possiede anche molti cimeli sulla storia del cinema, attrezzature d’antan e pellicole rare,
nonché una ricca collezione di disegni per cartoni animati. In alternativa al Musil è possibile organizzare una visita ad una delle Cantine della Franciacorta, per scoprire l’arte secolare della produzione e lavorazione del vino spumante DOCG celebre in tutto il mondo. La visita terminerà con la degustazione di due vini.
Visita di 1 Giorno
Lago di Garda
Mattino: Visita al centro storico di Desenzano del Garda, dove sarà possibile ammirare gli splendidi mosaici della Villa Romana e il Duomo con tele del Tiepolo e di Andrea Celesti.
Pomeriggio: Trasferimento in battello a Sirmione e visita guidata al borgo e alle Grotte di Catullo, spettacolare area archeologica con resti di una villa di epoca romana tradizionalmente considerata dimora del grande poeta latino.
Visita di 1 Giorno
Strada del Vino Colli del Longobardi
Mattino: arrivo a Montichiari e visita al Castello Bonoris. Costruito su rovine medievali tra fine ‘800 e i primi del ‘900, è uno degli esempi più importanti di stile Neogotico in Lombardia. Il maniero prende il nome dal conte Gaetano Bonoris, artefice della ricostruzione della Rocca di Montichiari. Pranzo presso ristorante o agriturismo.
Pomeriggio: visita ad una cantina della Strada del Vino Colli dei Longobardi, un itinerario enogastronomico che si snoda nel territorio bresciano, vocato da secoli alla produzione vitivinicola. Pranzo in agriturismo, termine della visita.
Mattino: visita alle Miniere Marzoli di Pezzaze. Il trenino delle miniere ti porterà per circa 700 metri nel cuore della montagna, seguito da un tragitto a piedi con guide specializzate. Il percorso è adatto a tutti, anche ai bambini, e permette di scoprire un luogo insolito, ricco di storia e tradizioni. Pranzo tipico.
Pomeriggio: visita al Borgo del Maglio di Ome oppure passeggiata naturalistica a piedi o in bicicletta al Parco del Mella.
Visita di 2 Giorni
Franciacorta, Lago d’Iseo e Valle Camonica
Primo giorno: visita a una Cantina della Franciacorta per scoprire altri segreti sulla produzione e la lavorazione che rendono il vino spumante DOCG di Franciacorta celebre in tutto il mondo. La visita terminerà con una degustazione di due vini, accompagnata dall’assaggio di salumi e formaggi locali. Nel pomeriggio escursione
a Monte Isola, cena e pernottamento sul Lago d’Iseo.
Secondo giorno: in mattinata visita al Musil di Cedegolo nella Valle Camonica, il Museo dell’Energia Idroelettrica. Un percorso espositivo concepito come una esperienza multisensoriale e interattiva, dove è possibile ascoltare, guardare, toccare e sperimentare. Gli allestimenti prevedono il coinvolgimento totale del visitatore attraverso la magica trasformazione dell’acqua in energia. Pranzo in ristorante o agriturismo, termine della visita.
Visita di 2 giorni
Lago di Garda
Primo giorno: arrivo a Salò e breve visita al centro storico della elegante cittadina sulla sponda bresciana del lago. Proseguimento per Gardone e visita al Vittoriale degli Italiani, la rinomata casa-museo di Gabriele d’Annunzio. La villa di D’Annunzio, la Prioria, conserva ancora gli arredi originali e i memorabilia del poeta ed è immersa in
un parco spettacolare, disseminato di opere d’arte contemporanea, laghetti, fontane ed attrattive storiche, come l’enorme Nave Puglia incassata nella roccia. Un luogo incantevole dal quale si godono spettacolari vedute del lago. Rientro a Salò per cena e pernottamento.
Secondo giorno: in mattinata visita al Museo della Carta di Toscolano Maderno. Il percorso museale, situato all’interno dell’antica Cartiera di Maina Inferiore, permette di ripercorrere dalle origini al Novecento la storia della carta e della Valle delle Cartiere, ora divenuta ecomuseo attorno al Torrente Toscolano che muoveva i
possenti magli per la fabbricazione della carta. Nel museo, dove si produce ancora carta a mano, adoperata ad esempio nella corrispondenza istituzionale del Vittoriale, una postazione interattiva permetterà di rivivere la vita quotidiana in un’antica cartiera. Pranzo a Maderno, termine della visita.
Visita di 2 Giorni
Lago di Garda e Verona o Venezia
Primo giorno: visita al centro storico di Desenzano del Garda, trasferimento in battello a Sirmione e visita guidata al borgo e alle Grotte di Catullo. Cena e pernottamento a Sirmione.
Secondo giorno: visita guidata a Verona o Venezia.
Vai al catalogo interattivo
Torna alla pagina principale